TQH presente al III Next-Fertility Meeting di Palermo
Il 15 novembre 2025, TQH parteciperà al III Next-Fertility Meeting, in programma al Marina Convention Center di Palermo, uno degli appuntamenti più attesi nell’ambito della medicina della riproduzione e della salute femminile. Il convegno ha come titolo “PMA del III Millennio: strategie per migliorare gli outcomes clinici e biologici nei cicli di II e III livello” e si propone di analizzare le più recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche in ambito di procreazione medicalmente assistita (PMA).
Un appuntamento dedicato alla medicina del futuro
L’edizione 2025 del Next-Fertility Meeting riunisce esperti provenienti da tutta Italia, tra medici, biologi, ginecologi, embriologi e specialisti della salute, per approfondire i progressi più significativi della medicina riproduttiva e dei percorsi integrati per il benessere della donna. Le sessioni scientifiche saranno dedicate a temi di grande attualità come:
- Endometriosi e PMA, con focus sugli effetti sulla qualità ovocitaria e embrionale
- Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici, con protocolli personalizzati
- Diagnosi genetica pre-impianto (PGT) e sfide etiche e cliniche
- Dismetabolismi e fertilità, con un approccio multidisciplinare tra nutrizione e medicina preventiva
L’obiettivo del congresso è quello di favorire un confronto costruttivo e aggiornato tra professionisti, valorizzando la collaborazione tra clinica, biologia e tecnologia come chiave per migliorare la qualità dei trattamenti e il benessere complessivo delle pazienti.
TQH al fianco dei professionisti della salute
La partecipazione di TQH al Next-Fertility Meeting si inserisce proprio in questa visione integrata della salute femminile. Pur non occupandosi direttamente di fertilità o procreazione medicalmente assistita, TQH sviluppa tecnologie avanzate dedicate al benessere intimo, un aspetto essenziale e spesso complementare nei percorsi di salute della donna. La presenza di TQH al congresso sarà caratterizzata da un corner espositivo dedicato, dove gli specialisti potranno conoscere da vicino Vagy Combi e Omnia Oxy Evo. Entrambi i device rappresentano l’impegno di TQH nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni non invasive, sicure e tecnologicamente avanzate, volte a promuovere il riequilibrio e il benessere dei tessuti vulvo-vaginali.
- Vagy Combi: un dispositivo multifunzionale che integra tecnologie sinergiche per il trattamento del discomfort intimo e di condizioni che possono alterare l’equilibrio dei tessuti vaginali. Ideale per supportare percorsi di prevenzione e riabilitazione del pavimento pelvico e per trattare numerose indicazioni come i disturbi legati a menopausa, secchezza o irritazione.
- Omnia Oxy Evo: dispositivo di ultima generazione che utilizza l’ossigeno-terapia e l’ozono-terapia come elementi attivi per il recupero e il mantenimento del benessere vulvo-vaginale, favorendo l’elasticità e la rigenerazione dei tessuti.
Queste soluzioni, pur non essendo rivolte al trattamento della fertilità, si inseriscono in un contesto più ampio di salute intima, contribuendo a migliorare la qualità di vita e il comfort delle donne in ogni fase della loro vita.
Next-Fertility Meeting: innovazione e visione integrata della salute femminile
Per TQH, la partecipazione al Next-Fertility Meeting rappresenta un’importante opportunità di confronto con il mondo medico-scientifico. Essere presenti in un contesto che guarda al futuro della medicina riproduttiva significa ribadire la convinzione che benessere intimo, salute dei tessuti e qualità della vita siano elementi strettamente connessi. La mission di TQH è quella di mettere la tecnologia al servizio del benessere, offrendo dispositivi innovativi che affiancano i professionisti della salute nel loro lavoro quotidiano e che contribuiscono a costruire una medicina sempre più personalizzata, empatica e rispettosa delle esigenze della donna. Il Next-Fertility Meeting di Palermo si conferma un evento di riferimento per chi opera nei settori della salute femminile e della medicina riproduttiva e la presenza di TQH in questa cornice scientifica sottolinea il ruolo dell’azienda come partner tecnologico affidabile, impegnato nella diffusione di una cultura del benessere intimo basata su ricerca, sicurezza e innovazione continua.
